- beato
- be·à·top.pass., agg., s.m.1. p.pass. → beare2a. agg. FO pienamente felice, soddisfatto: vivere, sentirsi beato | di qcs.: che dà serenità, felicità: luogo, ricordo beato; vita beata, trascorsa felicemente in riposoSinonimi: 1contento, sereno, soddisfatto, spensierato | felice, sereno.Contrari: dannato, infelice, triste.2b. agg. FO come esclamazione, felice, fortunato: beato te!, beata gioventù! | beato tra le donne, di uomo solo tra molte donne | in usi antifrastici, di qcs. o qcn. che fa spazientire, benedetto: questa beata macchina non parte maiSinonimi: fortunato.2c. agg. CO profondamente ammirato, estasiato: starsene beato a contemplare qcs., sguardo beatoSinonimi: estasiato, estatico.3a. agg., s.m. TS relig. che, chi gode della visione di Dio: le anime beate, i beati del Paradiso | attributo della madonna e del papa: la Beata Vergine; il Beatissimo PadreSinonimi: anima beata, benedetto, eletto.Contrari: anima dannata, dannato.3b. s.m. TS relig. anche con iniz. maiusc., chi è venerato dalla Chiesa con culto pubblico pur non essendo ancora canonizzato: il B. Cottolengo (abbr. b., B.)4. s.m. OB bigotto, bacchettone
Dizionario Italiano.